Grandi riconoscimenti per l’azienda vitivinicola Cristo di Campobello grazie al suo Lalùci 2022 che lo vede premiato all’interno della nona edizione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia by DoctorWine di Daniele Cernilli.
Le aziende selezionate quest’anno nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024 tra le svariate migliaia che vengono analizzate sono 1.256, per un totale di 3.150 vini recensiti, sugli oltre 20 mila degustati e probabilmente molti di più. Questo è infatti un lavoro collettivo che conta sull’apporto di un team di esperti degustatori che si muovono tutto l’anno per conoscere da vicino la realtà vitivinicola italiana.
La segnalazione è di 669 vini che si contraddistinguono per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, segnalati graficamente con il simbolo del pollice alzato. Ma come ogni guida che si rispetti, anche la guida DoctorWine ha la sua piramide qualitativa, rappresentata dai “faccini”, il sigillo con la faccia di Daniele Cernilli, che così “ci mette la faccia” nel certificare la qualità dei vini premiati.
Tra i protagonisti è stata premiata una delle cantine più prestigiose presenti nel panorama vitivinicolo siciliano, l’azienda vitivinicola Cristo di Campobello della famiglia Bonetta, frutto della passione e dell’amore di uomini come Angelo Bonetta e i figli Carmelo e Mimmo scomparso prematuramente lasciando un profondo vuoto nella famiglia e all’interno di una terra che si nutre e si affida alle mani sapienti di uomini che l’hanno resa grande.
LEGGI ANCHE: Lusirà, alla scoperta del vino di Baglio del Cristo di Campobello che conquista

L’azienda si trova a Campobello di Licata, un luogo dalle infinite sfumature ambientali, vocato alle tradizioni religiose locali, alla passione e dedizione per una terra ricca. Qui nasce Lalùci 2022, vino premiato come il miglior grillo nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024; non solo, ha ricevuto il premio speciale e il Faccino DoctorWine.
È prodotto con uve Grillo in purezza, le quali sono coltivate con attenzione su terreni calcarei e gessosi, situati nelle zone di Campobello di Licata, a 260 metri d’altitudine con esposizione sud-est. La vendemmia è effettuata con tecniche manuali, le uve affrontano poi diraspatura, pigiatura e pressatura soffice. Il vino fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, matura poi quattro mesi sulle fecce fini per passare infine in bottiglia, dove riposa per alcuni mesi prima di essere commercializzato.
Laluci Grillo Sicilia DOC sorprende al naso per un’intensa complessità olfattiva a partire da fiori gialli e bianchi che sfumano verso note minerali, seguiti da eleganti sentori agrumati. Al palato mostra tutta la sua vivace freschezza, struttura e persistenza gusto-olfattiva.
© Riproduzione riservata