I Chioschi (“Ciospi” nel dialetto catanese) sono una vera e propria istituzione nel capoluogo etneo. Dislocati nei punti più strategici della città, si presentano come delle piccole casette dalla forma circolare, dove ogni giorno vengono preparate centinaia e centinaia di bibite dissetanti.
Da oltre 100 anni (i primi chioschi risalgono ai primi del ‘900) rappresentano, in qualunque orario della giornata, il punto di ritrovo per i catanesi ed i turisti che desiderano dissetarsi con le loro bevande, semplici, ma dal gusto decisamente unico.

Le bibite proposte sono a base di sciroppi alla frutta, miscelati ad acqua gassata naturale. Le più note ed apprezzate sono: “Seltz limone e sale”, “Mandarino al limone”, “Zammù” (acqua e anice), “Tamarindo”, “Orzata”. Negli anni, i chioschi hanno ampliato la loro offerta, proponendo anche il “Misto frutta” e il “Frappè alla nutella” (realizzato con la famosa brioscina siciliana prodotta dall’azienda Tomarchio).

A seguire, una lista dei più storici, nonché migliori, chioschi localizzati nel centro storico catanese:
- Chiosco Costa: Via Carlo Felice Gambino, 20-22
- Chiosco Giammona: Via Umberto I, 120
- Lino’s dal 1984: Piazza Roma
- Chiosco Piazza Trento: Piazza Trento
- Chiosco del Borgo: Piazza Cavour
- Chiosco Sicilia Seltz: Corso Sicilia, 8
- Chiosco Vezzosi: Via Umberto I, 120
- Chiosco della pescheria: Via pardo, 1