La stagione estiva volge al termine ed è tempo di bilanci per i turisti e viaggiatori che in questi mesi, girando l’Europa, hanno scoperto nuove località, apprezzato spiagge, visitato beni culturali, ammirato meravigliose città e goduto della salubrità di località dalla valenza paesaggistica e ambientalista.
Esaminando recensioni e apprezzamenti dei turisti che si sono soffermati sulla bellezza di coste e spiagge utilizzando il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, valutandole in base alla loro bellezza, alla cordialità della gente, all’offerta gastronomica si scopre che il bellissimo siciliano di Cefalù, in Sicilia, è risultata uno dei più apprezzati insieme ad altre due italiane: Manarola (Cinque Terre) e Ravello (Costa Amalfitana); e poi ancora Cadaqués (Spagna); Agios Nicolaos (Creta – Grecia); Combarro (Spagna); Polperro (Cornovaglia – Regno Unito); Tarifa (Andalusia – Spagna); Cacela Velha (Algarve – Portogallo); Sóller (Maiorca – Spagna); Cattaro (Montenegro); Sète (Occitania – Francia); Moraira (Alicante – Spagna); e Aveiro (Regione Centrale – Portogallo)
LEGGI ANCHE: L’incantevole borgo di Sant’Ambrogio, sospeso tra Cefalù e le Madonie

Cefalù sembra essere stata scolpita direttamente nella scogliera che la sovrasta. A lungo centro di cultura e di commercio dell’Italia meridionale. ha resistito agli impulsi della modernizzazione. Oltre che per la sua bellissima spiaggia e per la sua cucina deliziosa, la città, a 40 minuti da Palermo, è nota per la sua incredibile cattedrale normanna. Questo imponente edificio con le sue torri gemelle fu costruito nel XII secolo ed è decorato con elaborati mosaici bizantini.
È una delle nove chiese che compongono il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il luogo più vivace è senza dubbio Piazza del Duomo, dove oltre alla cattedrale stessa, si trovano il Municipio (ex Monastero di Santa Caterina), Palazzo Pirajno, Palazzo Maria e il Seminario Vescovile. Prendere un caffè o magari una granita in una delle sue terrazze può essere quasi sicuramente il momento migliore della giornata.
È famosa in tutto il mondo per la sua maestosa Cattedrale arabo-normanna, per il Ritratto d’ignoto di Antonello da Messina, per la maestosa Rocca, per le spiagge dalla sabbia dorata e il suo mare. Ma Cefalù è molto di più. È uno scrigno di sorprese a cielo aperto da ammirare con uno speciale tour
La cittadina siciliana fa parte del Parco delle Madonie ed è a circa 60 km da Palermo. Anche se all’apparenza sembra piccola e raccolta, Cefalù custodisce un’infinità di tesori artistici, storici e naturalisti che vanno scoperti a poco a poco e con lentezza.
Per ulteriori informazioni www.visitcefalu.com.
© Riproduzione riservata